Ha preso il via nell’anno accademico 2023/2024 il corso di Laurea in Diritto ed Economia della Proprietà Immobiliare. Più di sessanta iscritti stanno già frequentando le lezioni ed hanno sostenuto i primi esami.
Il corso è frutto di un’intensa e proficua collaborazione di FIMAA con la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma la Sapienza.
FIMAA, la più antica e partecipata Associazione di Categoria, si è sempre battuta per una adeguata formazione ed un continuo aggiornamento degli agenti immobiliari, realizzando, in seno alla propria organizzazione, un’offerta formativa di primo livello. Solo per fare qualche esempio: il FIMAA CAMP mutuato sia in aula che a distanza; I FIMAA Forma periodici seminari multidisciplinari; La collaborazione con la Link Campus University per cui sono stati prodotti dei corsi monografici nell’ambito del Corso di Economia Aziendale Internazionale. Attualmente la FIMAA si sta spendendo presso le sedi istituzionali affinché vengano individuati nuovi iter di accesso la professione che garantiscano un livello di preparazione al passo con i tempi.
La Sapienza Università di Roma è la più grande, per numero di studenti iscritti, università d’Europa, è costantemente presente nelle classifiche delle migliori università del mondo. La facoltà di Giurisprudenza annovera, nel proprio corpo docente, i più noti giuristi italiani.
È stata colmata una grave lacuna nell’offerta formativa dell’università italiana. Fin ora, non era istituito alcun corso di laurea che formasse professionisti in un settore fra i più importanti dell’economia del nostro paese.
Sin dalla fase progettuale e di preparazione della richiesta di autorizzazione presso il MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) La Sapienza si è rivolta a FIMAA per organizzare un corso di laurea che fosse al meglio rispondente alle necessità degli agenti immobiliari sia che fossero già attivi come professionisti, sia che fossero persone attratte dal diventare agenti immobiliari.
È stato predisposto un corso che abbracciasse gli aspetti giuridici ed economici della proprietà immobiliare con un attento occhio agli aspetti pratici della professione di agente immobiliare.
È un corso tradizionale, non telematico, di 1° livello della durata triennale che prevede il conseguimento della Laurea al conseguimento di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) che, per chi volesse continuare gli studi, dà accesso al 4° anno della Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LM-1).
I singoli insegnamenti vengono impartiti in corsi semestrali al termine dei quali è necessario sostenere un esame. Non è prevista la presenza obbligatoria alle lezioni che vengono, comunque, trasmesse in streaming.
Le iscrizioni sono aperte dall’inizio mese di luglio fino alla fine del mese di ottobre di ogni anno. Richiesta la prenotazione nel portale Infostud della Sapienza, è necessario sostenere una prova di accesso, il cui risultato non è vincolante ai fini dell’immatricolazione.
CARATTERISTICHE DEL CORSO:
PERCORSO FORMATIVO CURRICULUM UNICO: PRIMO ANNO
Insegnamento |
Semestre |
SSD |
CFU |
Diritto Romano e delle antichità |
primo |
IUS/18 |
6 |
Filosofia del Diritto |
primo |
IUS/20 |
9 |
Diritto Privato |
primo |
IUS/01 |
9 |
Diritto Costituzionale |
primo |
IUS/08 |
9 |
Diritto Commerciale e della fiscalità immobiliare |
secondo |
IUS/04 |
12 |
Lingua Inglese |
secondo |
6 |
|
Tutela del lavoro e sicurezza |
secondo |
IUS/07 |
6 |
1 a scelta tra i seguenti insegnamenti |
|||
Diritto della proprietà immobiliare |
secondo |
IUS/01 |
6 |
Gestione Finanziaria delle operazioni di Real Estate |
secondo |
SECS-P/11 |
6 |
Storia economica |
secondo |
SECS-P/12 |
6 |
PERCORSO FORMATIVO CURRICULUM UNICO: SECONDO ANNO
Insegnamento |
Semestre |
SSD |
CFU |
Storia del diritto italiano II |
primo |
IUS/19 |
6 |
Diritto dei trasferimenti immobiliari trust e patrimoni separati |
primo |
IUS/01 |
9 |
Diritto processuale civile ed esecuzioni immobiliari |
primo |
IUS/15 |
12 |
Diritto tributario |
primo |
IUS/12 |
9 |
Contratti speciali ed appalti |
secondo |
IUS/10 |
6 |
Informatica |
secondo |
INF/01 |
6 |
A scelta dello studente |
secondo |
12 |
|
1 a scelta tra i seguenti insegnamenti |
|||
Contrattualistica condominiale |
secondo |
IUS/01 |
6 |
Istituzioni di economia |
secondo |
SECS-P/01 |
6 |
Economia gestione delle imprese e analisi di bilancio |
secondo |
SECS-P/12 |
6 |
PERCORSO FORMATIVO CURRICULUM UNICO: TERZO ANNO
Insegnamento |
Semestre |
SSD |
CFU |
Diritto e regolazione dei contratti pubblici |
primo |
IUS/10 |
9 |
Statistica economica |
primo |
SECS-S/03 |
6 |
Economia aziendale |
secondo |
SECS-P/07 |
9 |
Diritto privato comparato |
secondo |
IUS/02 |
9 |
Tirocinio |
secondo |
3 |
|
Prova finale |
secondo |
6 |
|
Tirocini e stage presso imprese enti ordini |
secondo |
3 |
|
1 a scelta tra i seguenti insegnamenti |
|||
Diritto penale |
primo |
IUS/17 |
9 |
Diritto urbanistico |
primo |
IUS/10 |
9 |
Diritto dei beni e servizi pubblici |
primo |
IUS/10 |
9 |
Ogni informazione può essere desunta nel sito dedicato nel portale dell’università La Sapienza
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2023/32340/home